Insalata verde fresca con la neve e il freddo - lattughe invernali

Magicgardenseeds GmbH 2023
Grow your own food
Qui ti mostriamo quali sono le varietà adatte e come coltivare la lattuga all'aperto senza riscaldamento, in modo da poter avere nel piatto le tue verdure fresche per tutto l'inverno.

Cosa sono le lattughe invernali?

Il termine "lattughe invernali" indica diversi tipi di lattuga particolarmente adatti alla coltivazione e alla raccolta nei freddi mesi invernali. Queste varietà di lattuga sono particolarmente resistenti alle basse temperature e possono persino sopravvivere al gelo. Ciò significa che di solito possono rimanere per tutto l’intero inverno all'aperto senza alcuna protezione.

Un breve sguardo al passato

La coltivazione delle lattughe invernali ha una lunga tradizione. Già nel Medioevo si conoscevano i benefici delle piante resistenti al freddo. La valerianella, ad esempio, veniva coltivata in Europa centrale già nel XVI secolo ed era un'importante fonte di vitamine durante i mesi invernali.

Ecco alcuni suggerimenti su come selezionare le varietà

Esistono diverse varietà di lattuga ideali per la coltivazione invernale. Ecco i nostri consigli:

Lattuga a cappuccio invernale

  • Semina: da agosto a settembre in più semine.
  • Resistenza al gelo: i cespi chiusi sono molto più sensibili al gelo rispetto alle piante giovani. Possono resistere a temperature fino a -10°C.
  • Raccolta: da novembre a febbraio. I cespi possono essere raccolti durante tutto l'inverno e possono richiedere una leggera pacciamatura per essere protetti dal gelo.
  • Varietà consigliata: la lattuga "Maikönig" è una varietà di lattuga a cappuccio molto robusta, particolarmente adatta alla coltivazione invernale e che può essere raccolta per tutto l'inverno in condizioni climatiche miti. Consigliamo anche la lattuga a cappuccio "Meraviglia delle quattro stagioni", una varietà molto robusta da coltivare tutto l'anno, con foglie esterne rossastre e cuore verde chiaro.

Lattuga da taglio

  • Semina: da agosto a ottobre, seminare direttamente in piena terra in un'ampia aiuola per creare un vero e proprio “tappeto” di lattughe.
  • Resistenza al gelo: le rosette con foglie allentate della lattuga da taglio sono decisamente più robuste e resistenti al gelo rispetto ai cespi chiusi della lattuga a cappuccio. In presenza di gelate, le foglie diventano molto sensibili al vento e al contatto in generale. Tuttavia, possono ancora riprendersi dopo le gelate.
  • Raccolta: possibile durante tutto l'inverno. Si consiglia di coprirle per evitare che si congelino e di raccogliere le singole foglie esterne.
  • Varietà consigliate: Lollo Bionda e Lollo Rossa hanno dimostrato un'ottima resistenza al gelo e sono quindi le nostre preferite in assoluto.
Salat Rehzunge

Lattuga romana

  • Semina: da agosto a ottobre, seminare direttamente in piena terra ad ampio raggio per creare un vero e proprio “tappeto” di lattughe.
  • Resistenza al gelo: fino a circa -7°C. In presenza di gelo, le foglie diventano molto sensibili al vento e al tatto in generale.
  • Raccolta: possibile durante tutto l'inverno. Si consiglia di coprire le piante per evitare il congelamento o di coltivarle in una serra protetta o non riscaldata.
  • Varietà consigliate: le varietà 'Coda di Trota' e 'Lingua di Cervo' si sono dimostrate particolarmente tolleranti al gelo.
Endiviensalat

Indivia

  • Semina: in luglio e agosto
  • Resistenza al gelo: le diverse varietà di indivia tollerano temperature fino a -5°C, altrimenti necessitano di una copertura in vello o possono essere coltivate fin dall'inizio su un letto di letame o in un telaio freddo. La scarola tollera meglio il gelo rispetto alle varietà di indivia riccia.
  • Raccolta: a seconda delle condizioni meteorologiche, la raccolta è possibile dal tardo autunno fino a dicembre. In caso di minaccia di gelate prolungate, i cespi di lattuga possono essere raccolti e conservati.
  • Varietà consigliata: chiaramente la 'Scarola verde', una varietà molto robusta che si conserva bene.
Orchideensalat

Cicoria, radicchio e lattuga catalogna

  • Semina: per il raccolto invernale, i semi vanno piantati da metà giugno a fine luglio.
  • Resistenza al gelo: la maggior parte delle varietà tollera gelate fino a -5°C circa. La cicoria arriva fino a -7°C. Anche in questo caso, le coperture in vello possono prolungare leggermente il periodo di raccolta durante i periodi di gelo più lunghi.
  • Raccolta: tutte le varietà possono essere raccolte all'aperto fino all'autunno inoltrato. Anche più a lungo nelle zone miti. Le varietà di radicchio a rosetta sono adatte alla coltivazione invernale e germogliano prima in primavera. La cicoria e il radicchio si conservano molto bene.
  • Varietà consigliate: Radicchio 'Palla rossa' e 'Variegato di Castelfranco', noto anche come lattuga orchidea. Entrambe sono lattughe invernali ottime da conservare e resistono alle gelate leggere.
Asiasalat

Lattughe asiatiche / Cavolo a foglia e Pak Choi (cavolo senape cinese)

  • Semina: la semina all'aperto è possibile da marzo a settembre. Quanto più tardi si semina, tanto minore è il rischio di infestazione da coleotteri.
  • Resistenza al gelo: a seconda della varietà, queste varietà possono tollerare temperature comprese tra -7 e -12°C.
  • Raccolta: queste verdure possono essere raccolte quasi tutto l'anno. Per avere delle baby leaf per l’insalata, le prime foglie possono essere raccolte dopo appena 8 settimane in inverno. Con il caldo estivo, fioriscono rapidamente e, a quel punto, il raccolto è finito. Senza protezione invernale, in presenza di gelate persistenti alcune varietà non sopravvivono.
  • Varietà consigliate: le varietà Mizuna, Red Giant, Rouge Metis e Tatsoi sono particolarmente resistenti al gelo.
Feldsalat

Valerianella

  • Semina: semina spargendo i semi ad ampio raggio in diverse serie da luglio a settembre.
  • Resistenza al gelo: alcune varietà selezionate resistono al gelo fino a -15°C e possono essere raccolte anche nella neve. Tuttavia, in presenza di gelo le foglie sono sensibili al tatto. È quindi opportuno coprire le piante con una pacciamatura leggera o con vello.
  • Raccolta: possibile nel tardo autunno e in inverno fino alla primavera.
  • Varietà consigliata: consigliamo la nostra varietà resistente 'Dunkelgrüner, Vollherziger'.
Winterportulak

Portulaca invernale

  • Semina: i semi di portulaca invernale germinano solo a temperature inferiori a +12°C. Per questo motivo deve essere seminata in file da agosto a fine settembre. Mescolare i semi fini con sabbia di quarzo per evitare una semina troppo fitta.
  • Resistenza al gelo: Le piante sono molto resistenti al gelo fino a -20°C.
  • Raccolta: le foglie possono essere raccolte continuamente durante l'inverno. Non bisogna aspettare troppo a lungo per evitare che gli steli delle foglie diventino troppo lunghi.
  • Varietà consigliata: Portulaca invernale
Blutampfer

Lattughe ed erbe selvatiche

Questa sezione comprende sia erbe che varietà speciali di lattuga che possono essere utili anche in inverno.

Ci riferiamo a varietà invernali importanti come spinaci, erba barbara, crescione d'acqua, rucola, coclearia, romice sanguineo, piantaggine, macerone e crisantemo giallo.


Nel tardo autunno, i giovani germogli dei piselli invernali, ad esempio, sono una vera prelibatezza per le insalate miste.

I consigli dei nostri esperti sulle lattughe invernali:

Utilizza le lattughe invernali allo stesso modo della lattuga a cappuccio e raccogli sempre foglia per foglia. Le piante crescono più lentamente in inverno e in questo modo si mantengono più sane.

Semina le piante più vicine tra loro che in estate. In questo modo sono più protette dal vento e dal freddo.

Semina le lattughe in un'aiuola ampia insieme agli spinaci: questi, infatti, sono più robusti e proteggono le piante di lattuga più sensibili con le loro foglie più grandi. Probabilmente è proprio così che facevano i nostri antenati.